Nel cuore verde del Molise, incastonato tra le vette maestose del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, si cela un angolo di autentica bellezza: Pizzone e la sua incantevole Valle Fiorita. Questo antico borgo, adagiato su uno sperone del Monte Mattone a 730 metri sul livello del mare , rappresenta una porta d’accesso privilegiata a un Molise ancora incontaminato, offrendo un’esperienza di viaggio rigenerante e profondamente connessa alla natura. Essere parte integrante di un Parco Nazionale significa che l’area è un santuario di valore ambientale, dove la conservazione della natura è prioritaria, attrattiva per chi cerca esperienze di ecoturismo e contatto autentico con paesaggi preservati.
Valle Fiorita: un paradiso naturale per ogni stagione
La Valle Fiorita, conosciuta anche come Pianoro delle Forme, è il gioiello naturalistico di Pizzone, situata a circa 1400 metri di altitudine. Questo pianoro offre scenari che mutano incantevolmente con le stagioni: in inverno si ammanta di neve, mentre in autunno e inverno un lago stagionale si forma grazie allo scioglimento delle nevi, attirando animali al pascolo in estate. Le faggete secolari che la circondano sono un elemento distintivo, con molti faggi censiti come monumenti naturali. La presenza di acqua e faggi è considerata la chiave di questi luoghi, indicando un ecosistema ricco e vitale.
La fauna è un altro punto di forza della Valle Fiorita: è comune avvistare cervi , e i fitti boschi sono popolati da specie iconiche come l’aquila reale, il camoscio d’Abruzzo e, soprattutto, l’elusivo orso bruno marsicano. La valle è inoltre un punto di partenza ideale per numerose escursioni, che spaziano da passeggiate più brevi a trekking impegnativi. Si possono raggiungere vette come il Monte Meta (2.242 m), una delle cime più alte dell’Appennino Abruzzese, o esplorare sentieri verso Passo dei Monaci, Prati di Mezzo e Val Canneto. L’esistenza di percorsi ben definiti e la possibilità di partecipare a tour guidati, che includono vitto e alloggio, facilitano la pianificazione per i visitatori, rendendo l’esperienza accessibile anche a chi desidera un’organizzazione completa.