Il progetto

Smart Community Terra in Cammino è un’iniziativa promossa nell’ambito del PSL 2014-2020 “Terra in Cammino… Dalle Mainarde alla Smart Community”, e si inserisce nel tema “Sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali”, con particolare attenzione ai settori agroalimentare, artigianale e manifatturiero.

Il progetto coinvolge l’area dei 30 comuni del GAL Molise Rurale, un territorio ricco di risorse ambientali, culturali ed enogastronomiche, che tuttavia soffre di una limitata capacità di collaborazione tra gli attori locali nei processi di valorizzazione e promozione.

L’iniziativa nasce per rafforzare il sistema territoriale attraverso strumenti innovativi e approcci partecipativi in grado di connettere persone, competenze e opportunità.

Obiettivi

L’obiettivo generale è promuovere una crescita sistemica del territorio, fondata sull’innovazione e capace di generare benefici trasversali ai diversi settori dell’economia locale.

In particolare, il progetto intende:

  • Favorire l’interazione e l’organizzazione tra gli stakeholder dell’area del GAL
  • Potenziare il livello di digitalizzazione e l’innovazione tecnologica delle imprese rurali
  • Sostenere i processi di internazionalizzazione commerciale delle filiere produttive

Le azioni

  • Creazione della Smart Community: attivazione di un processo di coinvolgimento e messa in rete degli attori locali per la costruzione di una comunità collaborativa, connessa e orientata allo sviluppo del territorio.
  • Analisi del territorio: valutazione dello stato attuale della digitalizzazione nell’area del GAL, sia sul piano della comunicazione e del marketing territoriale, sia sul grado di maturità tecnologica delle imprese locali.
  • Workshop di coprogettazione: organizzazione di sessioni partecipative per la definizione condivisa di una strategia integrata di comunicazione e marketing territoriale, costruita con il contributo attivo degli attori coinvolti.
  • Sviluppo di strumenti innovativi: progettazione e realizzazione di una piattaforma digitale per la promozione del territorio, la comunicazione condivisa e il coordinamento tra i membri della Smart Community.
  • Supporto alle imprese: attivazione di un Centro di orientamento dedicato alle imprese, con servizi di consulenza finalizzati a facilitare l’accesso a risorse e strumenti per l’innovazione tecnologica.
  • Smart Community Point: creazione di uno spazio fisico destinato al coworking e allo scambio tra giovani professionisti, start-up e realtà locali, con l’obiettivo di stimolare la nascita di idee, progetti condivisi e nuove forme di collaborazione.