Il Torrente Lorda è un corso d’acqua perenne che rappresenta un vero e proprio capolavoro della natura molisana. Le sue acque cristalline nascono pochi chilometri a monte dell’abitato di Castelpizzuto e, poco dopo, vanno ad arricchire in modo considerevole la portata del fiume Volturno. L’Area Naturale del Torrente Lorda si estende per oltre tre chilometri, coprendo circa 70 ettari e offrendo un paesaggio dinamico e suggestivo. Qui, ripide pareti rocciose, che superano i cento metri di altezza, si alternano a pendii più dolci, ricoperti da una fitta e lussureggiante vegetazione.

Il corso d’acqua si distingue per le sue caratteristiche peculiari, con salti e scivoli naturali che danno vita a pittoresche cascate, e tratti in cui le acque limpide e trasparenti si placano, formando profonde pozze scavate direttamente nella roccia, ideali per un rinfrescante tuffo. La copertura forestale è intatta, composta da boschi misti di cerro, carpino, orniello, acero, e persino antichi castagni e corbezzoli, mentre a quote più elevate si trova il faggio. Questo ambiente è salubre e per grandissima parte incontaminato, un vero laboratorio di ossigeno e una fabbrica incessante di foraggio. La sua importanza ecologica è tale che l’area è stata inclusa nella Riserva Naturale Regionale Monte Patalecchia – Torrenti Lorda e Longaniello, gestita dall’Associazione ambientalistica Italia Nostra, a testimonianza del suo valore e dell’impegno per la sua conservazione. La presenza di specie rare, come l’ululone dal ventre giallo, un anfibio simile a un rospo oggi a rischio di estinzione, sottolinea ulteriormente la ricchezza della biodiversità locale.

Avventura e Relax: Attività Imperdibili sul Lorda

Il Torrente Lorda e la sua area naturale sono un vero paradiso per gli amanti delle attività all’aria aperta, offrendo un ventaglio di esperienze che si adattano a ogni tipo di visitatore. L’acquatrekking è un’attività emozionante che permette di esplorare il corso del fiume, tuffandosi nelle sue acque cristalline e ammirando le cascate e le pozze naturali. È importante notare che questo percorso è consigliato agli escursionisti esperti, adatto a ragazzi dai 15 anni in su abituati a camminare in condizioni impervie, e richiede equipaggiamento adeguato come acqua, snack sigillati e un ricambio completo.  

Per chi cerca un ritmo più tranquillo, le passeggiate a cavallo e l’ippoterapia sono un’opzione eccellente. Il Centro Ippico Samarcanda, una vera istituzione locale, offre itinerari per tutte le età, inclusi divertenti giri in pony per i più piccoli. L’area è inoltre perfetta per le escursioni in bicicletta, con itinerari di varie difficoltà che permettono di esplorare il variegato habitat paesaggistico. Gli antichi sentieri e tratturi, che un tempo collegavano le vette circostanti, sono oggi percorsi ideali per il trekking, anche a passo d’asino, o per emozionanti uscite in mountain bike. Durante i mesi invernali, la possibilità di praticare ciaspolate aggiunge un ulteriore livello di attrattiva, rendendo Sant’Agapito una destinazione affascinante in ogni stagione.

Altri luoghi a tema aree naturalistiche

Altri luoghi nel comune di Sant'Agapito