Se sogni una destinazione dove storia millenaria, natura incontaminata e sapori autentici si fondono in un’esperienza indimenticabile, il Parco Regionale dell’Olivo di Venafro è la tua prossima meta. Situato nel suggestivo Molise, questo parco unico nel Mediterraneo è la prima area protetta interamente dedicata all’olivo, un vero e proprio tesoro riconosciuto nel prestigioso Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici.

L’olio di Venafro: un primato che affonda le radici nell’antichità

La storia dell’olivicoltura a Venafro è leggendaria. Già nell’antica Roma, l’olio prodotto qui era celebrato come il più pregiato del mondo, citato da autori classici come Orazio, Varrone e Plinio il Vecchio. Conosciuto come “Aurino” per il suo colore giallo-oro, era così eccellente da essere usato persino dai profumieri di Capua per unguenti preziosi. Questa tradizione millenaria è viva ancora oggi, grazie alla cultivar autoctona “Aurina”, identificata con l’antica “Licinia” dei Romani, che continua a produrre un olio extra vergine di oliva DOP Molise di altissima qualità. Le tecniche di raccolta manuale e la trasformazione entro dodici ore garantiscono un prodotto dal sapore fruttato, con note di amaro e piccante, e una bassa acidità.  

Un paesaggio da esplorare: natura, storia e olivi secolari

Il Parco dell’Olivo di Venafro non è solo un luogo di produzione, ma un vero museo a cielo aperto. Esteso per circa 528 ettari , il suo paesaggio è caratterizzato da imponenti terrazzamenti in pietra a secco, alcuni antichissimi e in perfetto stato di conservazione, che non solo conferiscono un fascino unico ma contribuiscono anche alla stabilità idrogeologica del territorio. Qui potrai ammirare oltre 204 ulivi secolari, veri e propri monumenti viventi, censiti dall’Ente Parco.  

Il Parco è un paradiso per gli amanti del trekking e della natura, con sentieri che si snodano tra la vegetazione mediterranea e le formazioni rocciose dei Monti Corno e Santa Croce. Tra i percorsi più affascinanti:

  • Il Percorso della Torricella, che conduce a un avamposto medievale con vista panoramica su Venafro.  
  • Il Percorso delle Rovine Romane e dell’Antica Mulattiera, dove scoprire manufatti romani e cisterne di ville rustiche.  
  • Il Percorso delle Mura Ciclopiche e della “Montagna Spaccata”, per un’escursione più impegnativa tra storia e geologia.  
  • Il Percorso dal Castello alla Cattedrale, che collega il Castello Pandone (sede di un museo nazionale) al cuore del Parco.  

Non perdere il Giardino degli Olivi Patriarchi, un’area unica in Italia che ospita cloni degli olivi più antichi del paese, una preziosa riserva di biodiversità.  

Esperienze per i visitatori: gusto, cultura ed eventi

Per immergerti appieno nella cultura dell’olivo, il Parco offre visite guidate che possono essere abbinate a degustazioni del celebre olio di Venafro. Potrai partecipare a mini-corsi di assaggio, gustare pane con l’antico olio “Aurino” e assaporare il “Biscotto” venafrano, o persino una birra prodotta con rami d’olivo.  

Il territorio è animato da eventi culturali e promozionali, come Venolea, una manifestazione dedicata ai paesaggi rurali storici , e La Passione, una suggestiva rievocazione che si svolge tra gli ulivi. La “Camminata Nazionale tra gli Olivi” è un’altra occasione per vivere il Parco in modo autentico.  

Venafro, la “Città dell’Olio”, offre anche un ricco patrimonio artistico e storico, con il Museo Nazionale Castello Pandone, il Museo Archeologico di Santa Chiara e la splendida Chiesa dell’Annunziata.  

Il periodo ideale per visitare il Parco Regionale dell’Olivo di Venafro è l’autunno, l’inverno e la primavera, quando le temperature sono più miti e il paesaggio si rivela in tutta la sua bellezza. Per un’esperienza completa, si consiglia l’accompagnamento di guide locali.  

Vieni a scoprire un angolo d’Italia dove la storia si coltiva, la natura incanta e ogni goccia d’olio racconta una storia millenaria. Il Parco Regionale dell’Olivo di Venafro ti aspetta per un viaggio sensoriale e culturale che ti lascerà un ricordo indelebile.

Altri luoghi a tema aree naturalistiche

Altri luoghi nel comune di Venafro