Se sogni un’esperienza di turismo autentico in Molise, Sant’Elena Sannita ti aspetta. Questo affascinante borgo, tra case in pietra e panorami montuosi, è la culla di una tradizione unica: la profumeria. Qui sorge il Museo del Profumo di Sant’Elena Sannita, un’istituzione di rilevanza europea. Con oltre 1500 esemplari , è l’unico museo del profumo nel Centro-Sud Italia. Un gioiello per gli amanti delle fragranze e della storia, che valorizza le tradizioni e la cultura locale, promuovendo un turismo culturale di qualità.
La storia della profumeria a Sant’Elena Sannita è sorprendente, affondando le radici nel mestiere dell’arrotino. Giovani molisani, in cerca di fortuna, emigrarono verso le grandi città, in particolare Roma. Da affilatori di coltelli e rasoi porta a porta, con la loro mola , iniziarono a vendere prodotti per la rasatura, per poi passare ai profumi, aprendo eleganti profumerie. Oltre 500 profumerie a Roma furono fondate da santelenesi , con famiglie come i Muzio e i Durante in primo piano. L’antica mola divenne simbolo del loro successo. Questa resilienza e spirito imprenditoriale hanno plasmato l’identità del borgo, un esempio di eccellenza del “Made in Italy” dalle origini inattese.
Il Museo del Profumo, inaugurato nel 2014 , è ospitato in un ex edificio scolastico restaurato. La sua collezione vanta 1055 pezzi esposti, con altri 500 in arrivo dalla famiglia Muzio. Qui ripercorrerai l’evoluzione della profumeria, ammirando profumi antichi e moderni, pezzi unici e prime edizioni dalla fine dell’Ottocento. Troverai anche oggetti della “bassa profumeria” che narrano la transizione degli arrotini. L’allestimento è curato con mobili d’epoca, cristalli e un armadio intarsiato. Sul retro, l’Orto Botanico è un centro studi per nuove essenze autoctone. Da qui sono nati profumi esclusivi come Voìra e Ventunora, i cui proventi sostengono il museo.
Una visita al Museo del Profumo è un’autentica esperienza sensoriale. Le guide, preparate e gentili , ti accompagneranno in un “piacevole racconto” alla scoperta di un mondo di bellezza. Per i gruppi, la prenotazione è consigliata per un’immersione completa nell'”esperienza santelenese”. L’orto botanico offre un contatto diretto con le materie prime della profumeria, arricchendo il percorso olfattivo. Il museo è un dinamico fulcro culturale, ospitando eventi annuali come “Le Giornate” de Il Cammino del Profumo , presentazioni e concorsi letterari. Questo impegno rafforza il suo ruolo nella promozione della cultura e del turismo Molise, contribuendo allo sviluppo locale e contrastando lo spopolamento. È un modello di sostenibilità, generando entrate proprie dalla vendita dei suoi profumi unici.
La tua visita al Museo del Profumo Sant’Elena Sannita è solo l’inizio. Il borgo stesso è un piccolo scrigno di storia e bellezza. Passeggia tra i suoi vicoli, ammira i panorami , e scopri luoghi di culto come la Chiesa di San Michele Arcangelo. Non perdere la storica Fontana dell’Ortapiana, antico punto d’incontro. Sant’Elena Sannita offre un’esperienza fuori dai circuiti turistici convenzionali , dove natura, storia e tradizioni si fondono armoniosamente. È la destinazione perfetta per un viaggio olfattivo e culturale autentico, immerso nella bellezza del Molise più vero.
Il Museo del profumo di Sant’Elena Sannita è una vera perla, un tesoro che celebra l’ingegno e la tradizione di un borgo unico. La sua collezione ineguagliabile e la storia affascinante dei profumieri lo rendono una tappa obbligata per un’esperienza sensoriale e culturale profonda nel cuore del Molise. Un viaggio qui è un’immersione in un territorio che profuma di storia, innovazione e autenticità. Vieni a scoprire Sant’Elena Sannita: un’emozione da vivere.