Il Molise, spesso descritto come il cuore autentico e meno esplorato d’Italia, custodisce tesori che attendono di essere scoperti. Tra le sue valli incontaminate e i borghi dove il tempo sembra essersi fermato, emerge Filignano, in provincia di Isernia, una gemma incastonata tra le montagne. Qui, le antiche Mura di Mennella si rivelano come un punto di interesse straordinario, un luogo dove la storia millenaria e la natura rigogliosa si fondono in un’esperienza unica e indimenticabile. Questo articolo invita i viaggiatori a esplorare la magia di Filignano e delle sue vie Murate, promuovendo un turismo che valorizza l’autenticità e la bellezza incontaminata del territorio.

Le Mura di Mennella: un viaggio millenario tra pietra e paesaggio

Le Mura di Mennella non sono semplici resti archeologici; sono un “serpentone” di pietra che si snoda per chilometri, una peculiarità che si integra armoniosamente nel paesaggio boscoso circostante. Queste antiche fortificazioni e i “muriccioli in pietra a secco” o “macere” rappresentano veri capolavori di maestria costruttiva, eretti fin dal Medioevo per terrazzare le montagne e recuperare i pendii alla coltivazione, svolgendo anche un’importante funzione di protezione idrogeologica. La loro presenza racconta una storia di continua interazione tra l’uomo e l’ambiente, dove l’ingegno umano si è adattato e ha modellato il paesaggio.  

La storia di questo luogo affonda le radici nell’antico Sannio, quando un villaggio sannita, denominato “Fundu(s)Manu”, sorgeva sull’altura oggi conosciuta come “Le Mura”. La sua posizione strategica, tra la Marsica e il Beneventano da una parte, e il “Latium Adiectum” dall’altra, lo rese un crocevia di culture e conflitti. I “Pozzi dei Romani” testimoniano la presenza e le soste degli antichi Romani, mentre la devastante distruzione saracena nell’881 d.C., narrata dal Monaco Giovanni, segnò profondamente il destino del villaggio, portando all’evoluzione del nome in Filignano. Mennella stessa, come insediamento all’interno di questo contesto più ampio, ha una ricca storia di passaggi di proprietà tra nobili famiglie come i Caetani, gli Zuniga e i Caracciolo, e la presenza di una chiesetta e una vedetta all’interno delle sue Mura ne sottolinea l’importanza storica come “sito archeologico” e “testimone vigile di importanti trascorsi”. Le Mura, quindi, non sono solo una testimonianza del passato, ma un simbolo della resilienza delle comunità locali e del loro legame indissolubile con la terra.  

Trekking e natura incontaminata: esplorare le Mura di Mennella

Le Mura di Mennella sono una destinazione ideale per gli amanti del trekking e delle attività all’aria aperta. Una passeggiata lungo le “vie Murate” offre un’immersione totale nella tradizione rurale, nelle bellezze naturali e nella storia del territorio. Un percorso escursionistico ad anello di circa 10,5 km, percorribile in circa 3 ore con un dislivello di +/- 380 metri, parte dalla Località Mennella, rendendo l’avventura accessibile a escursionisti mediamente allenati. Si consiglia di indossare calzature da trekking adeguate, portare acqua e indumenti di emergenza per il freddo, la pioggia e il sole.  

La posizione del sito, “alle porte del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise”, garantisce un’esperienza nella natura incontaminata, con la possibilità di avvistare specie rare come il Camoscio d’Abruzzo o il Lupo appenninico. All’interno di questo paesaggio, il “Parco delle Pietre” si distingue come un’area candidata al Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali, grazie alla maestria con cui i filignanesi hanno preservato la tradizione della pietra a secco. Qui si possono ammirare i “thòlos”, antichi ricoveri pastorali costruiti interamente in pietra a secco, che richiamano le strutture dell’antica Grecia e offrono uno sguardo affascinante sulla vita rurale di un tempo. Questa fusione tra l’attività fisica, la bellezza naturale e la scoperta di un paesaggio culturale unico rende l’esplorazione delle Mura di Mennella un’esperienza di scoperta attiva e profonda.  

Le Mura di Mennella e Filignano rappresentano una destinazione unica e poliedrica, dove la storia millenaria si intreccia con una natura incontaminata, una cultura vibrante e tradizioni autentiche. Questo luogo invita a rallentare, a godere delle piccole cose e a stabilire una connessione profonda con la sua essenza.  

Pianificate la vostra visita a Filignano, esplorate gli antichi sentieri che si snodano tra le Mura di Mennella, assaporate i sapori genuini della cucina molisana e lasciatevi incantare dalla storia e dalle tradizioni di questo “tesoro nascosto”. Un viaggio qui promette ricordi indimenticabili e un’esperienza autentica che lascerà un’impronta duratura nel cuore di chi lo visita.

Altri luoghi a tema aree naturalistiche

Altri luoghi nel comune di Filignano