Masseria La Corte affonda le sue radici in un passato ricco e significativo, un tempo nota come “l’antica osteria dei Rotondi alla Scafa sul Volturno”. La sua importanza storica è testimoniata da eventi di rilievo, come il passaggio di “Carlo di Borbone che si recava con il proprio esercito nell’aprile del 1744 a organizzare le difese del limite settentrionale del Regno”. La presenza di una “pandetta con i pedaggi” sottolinea il suo ruolo cruciale nelle antiche vie commerciali e di comunicazione. Questo passato glorioso trasforma la Masseria da semplice “monumento” a un centro storico vivente, dove ogni angolo racconta una storia.
Oggi, Masseria La Corte continua la sua tradizione di accoglienza, offrendo moderne soluzioni abitative che rispettano il contesto storico.
Il festival del contadino: un tuffo nelle radici Molisane
Il cuore pulsante dell’esperienza a Masseria La Corte è l’annuale “Festival del Contadino”, un evento di punta organizzato dall'”Associazione Vivere a Colori” con il patrocinio della Regione Molise e del Comune di Montaquila. La sua missione principale è “trasmettere l’essenza autentica della vita contadina e valorizzando le peculiarità del territorio molisano”.
Il festival offre un programma ricco di attrazioni. La “Trebbiatura” è una rievocazione storica affascinante, dove “macchinari e attrezzature storiche” vengono utilizzati per mostrare il “duro lavoro nei campi dell’agricoltura” , permettendo ai visitatori di “rivivere le tradizioni passate”.
Un’esperienza indimenticabile ti aspetta
Contrada Masseria La Corte a Montaquila rappresenta molto più di un semplice punto di interesse: è un crocevia dove la storia profonda, le vibranti tradizioni culturali del Molise (con il Festival del Contadino in primo piano), la gastronomia autentica e la bellezza naturale si fondono in un’esperienza unica. Questo luogo offre l’opportunità di connettersi con l'”anima autentica” di una regione che promette “esperienze inedite e identitarie”.
La visita a Masseria La Corte e al suo territorio circostante non è un semplice viaggio, ma un’immersione profonda in un Molise che svela i suoi tesori a chi è disposto a scoprirli. È un invito a superare la percezione di una regione “inesistente” e a vivere una realtà ricca e tangibile. I visitatori sono incoraggiati a diventare “protagonisti” di questa avventura, non semplici spettatori, creando ricordi duraturi e forgiando un legame autentico con la cultura e le persone del luogo.
Si invita a scoprire questo gioiello nascosto, a vivere le sue tradizioni e a lasciarsi incantare dalla magia del Molise. Un’esperienza autentica vi attende a Montaquila, nel cuore dell’Isernia, per un turismo che nutre l’anima e arricchisce lo spirito.