Nel cuore pulsante del Molise, una regione spesso sottovalutata ma ricca di tesori nascosti, si trova Filignano, un comune pittoresco che custodisce al suo interno la suggestiva Contrada Varvarusa. Questa destinazione si presenta come una gemma autentica, lontana dai flussi del turismo di massa, offrendo un’esperienza di viaggio lenta e profondamente immersiva. La sua posizione strategica la rende una porta d’accesso naturale per i viaggiatori provenienti da Napoli o Roma, garantendo un facile accesso a un territorio ancora incontaminato e genuino. L’attrattiva di Filignano e Varvarusa risiede proprio nella loro capacità di offrire un’Italia che sembra quasi non esistere più, un rifugio per chi cerca autenticità e bellezza inesplorata.

Natura rigogliosa e paesaggi incantati

Filignano è incastonata in una cornice naturale di straordinaria bellezza, trovandosi all’interno del suggestivo Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Questo posizionamento garantisce un ambiente rigoglioso e una biodiversità che incanta gli amanti della natura. Le imponenti Mainarde, descritte come una perla naturale dell’Appennino centro-meridionale, fungono da maestoso sfondo, offrendo panorami spettacolari che si possono ammirare percorrendo la strada provinciale che attraversa il comune.  

Il territorio è attraversato da una fitta rete di sentieri che si addentrano nei boschi, ideali per escursioni e trekking, permettendo di scoprire angoli di pace e bellezza incontaminata. Qui si trovano anche le Sorgenti del fiume Volturno, il più lungo del centro-sud Italia, e le spettacolari Cascate del Volturno, luoghi di grande impatto naturalistico dove la forza indomita della natura si manifesta in tutta la sua magnificenza.  

Un elemento distintivo del paesaggio sono le “macere”, antichi muriccioli a secco costruiti fin dal Medioevo. Queste opere, frutto del lavoro di generazioni per terrazzare le montagne e recuperare i pendii alla coltivazione, svolgono anche un’importante funzione di protezione idrogeologica, testimoniando un’antica armonia tra uomo e ambiente. Nascosti tra i boschi, si possono scoprire i “pagliar”, ricoveri pastorali in pietra montata a secco, simili ai Thòlos dell’antica Grecia, che offrono uno sguardo affascinante sulle tecniche costruttive ancestrali e sulla vita rurale di un tempo. Per chi cerca un’attività più contemporanea in questo scenario idilliaco, la Contrada Varvarusa ospita anche un rinomato Golf Club , ampliando l’offerta turistica e rendendo la zona attraente per interessi diversi.  

Varvarusa e Filignano rappresentano la quintessenza del Molise autentico, una destinazione che invita a rallentare, a connettersi con la natura incontaminata e a scoprire una storia e tradizioni millenarie. Qui, la bellezza dei paesaggi si fonde con la ricchezza culturale e la genuinità dei sapori, creando un’esperienza di viaggio che sfugge alla frenesia del turismo di massa. La capacità di questa piccola regione di trasformare la sua “non esistenza” mediatica in un punto di forza per un turismo lento e sostenibile è una chiara dimostrazione del suo potenziale. Si invita a pianificare un’avventura in questo angolo incantato del Molise, dove ogni sentiero, ogni borgo e ogni sapore raccontano una storia unica, aspettando di essere scoperto.

Altri luoghi a tema piazze e monumenti

Altri luoghi nel comune di Filignano