Nel cuore verde del Molise, incastonato tra paesaggi incontaminati e borghi antichi, sorge Castelpetroso, una gemma che incanta i visitatori con la sua profonda spiritualità e un patrimonio culturale sorprendente. Conosciuto principalmente per il maestoso Santuario dell’Addolorata, meta di pellegrinaggi e simbolo di fede , Castelpetroso custodisce anche un tesoro artistico che celebra le radici più autentiche della regione: il Presepe Artistico Molisano. Un viaggio qui non è solo un’esperienza spirituale, ma un’immersione completa nella storia, nell’arte e nelle tradizioni di un territorio tutto da scoprire.

Il presepe artistico Molisano: un capolavoro di artigianato e innovazione

Situato al piano terra dello storico Palazzo Marchesale, l’antico castello del borgo, il Presepe Artistico Molisano di Castelpetroso è un vero e proprio gioiello d’artigianato che si estende su circa 30 metri quadrati. Nato alla fine degli anni ’70 da un’idea di Don Nicola Canzona e ampliato grazie alla collaborazione di artisti e giovani locali , questo presepe non è una semplice rappresentazione della Natività. È un connubio affascinante tra le scene classiche e gli usi, i costumi e il folklore della tradizione molisana.  

Ciò che rende questo presepe unico è la sua capacità di riprodurre in scala il paesaggio tipico del Molise, con i suoi monumenti più significativi e gli elementi che richiamano la vita rurale e le tradizioni locali. Ma la vera magia si svela con la sua sofisticata automazione: un sistema di luci che simula lo scorrere di un’intera giornata, dal sorgere del sole al tramonto, e la suggestiva comparsa degli angeli nel cielo, creando un’esperienza dinamica e coinvolgente per ogni visitatore. È un’opera che parla al cuore, unendo la devozione alla celebrazione della cultura molisana.

Il Museo della civiltà contadina: la casa delle tradizioni

Il Presepe Artistico Molisano trova la sua perfetta collocazione all’interno del piccolo ma significativo Museo della Civiltà Contadina. Istituito nel 1997 grazie a un progetto collaborativo tra l’Istituto Comprensivo “O. D’Uva” e l’Amministrazione Comunale di Castelpetroso, il museo è un tributo alla storia agraria degli antenati molisani. La sua collezione, composta da numerosi oggetti antichi originali donati dagli stessi “Castellani” (gli abitanti del luogo), ricostruisce con cura ambienti che riflettono la vita rurale tradizionale e il folklore del Molise.  

Visitare il museo significa fare un salto indietro nel tempo, comprendendo la resilienza e l’ingegno di chi ha plasmato questa terra. Oltre al presepe, potrete ammirare la “Bottega del Fabbro Ferraio”, allestita nelle antiche carceri longobarde, un’ulteriore testimonianza delle arti e dei mestieri di un tempo. Questo profondo coinvolgimento della comunità nella creazione e conservazione del museo e del presepe rende l’esperienza ancora più autentica e toccante.  

Castelpetroso è un vero “gioiello nascosto” del Molise , un punto di partenza ideale per esplorare la bellezza naturalistica della regione attraverso vari percorsi escursionistici. Che siate alla ricerca di un’esperienza di profonda devozione, di un’immersione nel folklore locale o di un’avventura nella natura, Castelpetroso offre un’esperienza completa e indimenticabile.  

Il Presepe Artistico Molisano è un’esposizione permanente, ospitata nel Palazzo Marchesale. Per informazioni aggiornate su orari di apertura e costi di ingresso del Museo della Civiltà Contadina e del presepe, è consigliabile contattare direttamente le autorità locali o gli uffici turistici.  

Non perdere l’occasione di scoprire Castelpetroso, un luogo dove la magia del presepe si unisce alla spiritualità del santuario e alla ricchezza delle tradizioni molisane, offrendo un’esperienza autentica e profondamente emozionante.

Altri luoghi a tema musei

Altri luoghi nel comune di Castelpetroso