Nel cuore della tranquilla provincia di Isernia, in Molise, sorge Fornelli, un borgo medievale che incanta i visitatori con il suo fascino senza tempo. Riconosciuto tra “I Borghi più Belli d’Italia” , Fornelli si distingue per la sua cinta muraria quasi intatta, il dedalo di stradine in pietra e le casette che si affacciano su un cielo blu intenso e sulla splendida campagna molisana. Questo scenario idilliaco accoglie ora una novità sorprendente: il Giardino dell’Arte, un museo a cielo aperto che fonde armoniosamente l’antico splendore del borgo con l’espressione artistica contemporanea.
Il Giardino dell’Arte rappresenta un faro culturale emergente nella regione, offrendo un’esperienza distintiva che va oltre il turismo tradizionale.
Il Giardino dell’Arte: dove la Creatività Incontra l’antico Borgo
Il Giardino dell’Arte nasce da un’iniziativa di riqualificazione di un’area precedentemente degradata all’interno del centro storico. Questo progetto trasforma spazi dimenticati in vivaci centri culturali, dimostrando un approccio progressista all’arte e alla rigenerazione urbana. L’intento è superare le convenzioni espositive tradizionali, permettendo all’arte di “invadere territorialmente” e di “localizzarsi e diventare un intervento nel e con il mondo”. Questa trasformazione di un’area trascurata in un luogo di espressione artistica pubblica sottolinea un impegno verso la rivitalizzazione della comunità e un turismo sostenibile. Tale visione posiziona Fornelli non solo come una destinazione che accoglie l’arte, ma come un attore attivo nelle tendenze culturali moderne, attraendo visitatori interessati a iniziative socio-culturali e offrendo una narrazione fresca che si discosta dai tipici siti storici.
Il cuore artistico del Giardino è rappresentato dalle opere di Alberto Selvestre, un artista di fama internazionale. Il suo stile esplora il contrasto tra il mondo naturale e quello umano , creando un “gioco di linee e forme” in cui “il mondo antropico e quello naturale dialogano in sintonia”. Questa profonda connessione tra arte e ambiente è intrinseca al concetto stesso del museo a cielo aperto. La scelta di un artista con questa sensibilità riflette una strategia culturale sofisticata, mirata ad attrarre un pubblico di nicchia interessato all’arte contemporanea e alle tematiche ambientali, elevando il profilo culturale di Fornelli oltre quello di un comune borgo storico e fornendo un elemento distintivo.
All’interno del museo, in un rudere recuperato e adibito a spazio espositivo, si trova “Il Cassetto dei Ricordi”. Curato da Nicola Lancellotta, questo spazio offre uno spaccato della storia di Fornelli attraverso una mostra di vestiti d’epoca appartenuti a una delle famiglie più importanti del luogo. L’inclusione di questa esposizione storica accanto all’arte contemporanea rivela una strategia ponderata per offrire un’esperienza culturale sfaccettata. Non si tratta solo di un museo d’arte moderna, ma di un luogo che integra la storia locale e la memoria collettiva. Questo approccio duale attrae un pubblico più ampio, interessando sia gli appassionati di arte contemporanea sia coloro che desiderano approfondire il patrimonio e la storia sociale del territorio, arricchendo la comprensione del passato e del presente di Fornelli.
Il Giardino dell’Arte è stato inaugurato il 23 marzo 2024 , segnando un nuovo ed entusiasmante capitolo per Fornelli. L’amministrazione comunale ha ribadito il proprio impegno affinché “turismo e cultura sul nostro territorio comunale vadano di pari passo” al fine di offrire “servizi innovativi a tutti i turisti”.
Attualmente, le informazioni specifiche sugli orari di apertura, i prezzi dei biglietti e le recensioni dirette dei visitatori per il Giardino dell’Arte di Fornelli non sono ampiamente disponibili negli elementi di ricerca forniti. Per ottenere i dettagli più aggiornati, si consiglia di consultare il sito ufficiale del Comune di Fornelli o di contattare l’Ufficio Turistico locale.
Fornelli si rivela una destinazione unica, dove l’arte contemporanea e la storia millenaria si fondono in un contesto di natura incontaminata e tradizioni vivaci. Questo gioiello molisano offre un’esperienza autentica e un senso di scoperta che attende ogni visitatore. Pianificare una visita a Fornelli e al suo Giardino dell’Arte significa immergersi in un viaggio indimenticabile, scoprendo un Molise che sorprende e incanta. Si invita a consultare i canali turistici ufficiali per organizzare al meglio la propria esplorazione di questo affascinante territorio.