Nel cuore verde del Molise, incastonato tra paesaggi mozzafiato e storia millenaria, sorge Carpinone, un borgo che custodisce tesori di inestimabile valore. Tra questi, la Chiesa Madre Santa Maria Assunta non è solo un luogo di culto, ma un simbolo dell’identità e della resilienza di questa terra. Se cercate un’esperienza autentica, che unisca storia, arte e spiritualità, Carpinone e la sua Chiesa Madre vi attendono per un viaggio indimenticabile.
Un ponte tra storia e fede: La Chiesa Madre di Carpinone
Le radici della Chiesa Madre affondano nel Medioevo, sebbene la sua fondazione ufficiale risalga al 1700, probabilmente una rifondazione o un’ampia ricostruzione di una struttura preesistente. La sua posizione non è casuale: si erge maestosa nella parte alta del paese, a pochi passi dall’imponente Castello Caldora, una fortezza medievale con cinque torri che domina il burrone del fiume Carpino. Questa vicinanza tra potere spirituale e temporale è un richiamo affascinante a epoche passate, quando la chiesa era fulcro della vita civile e religiosa. Nel corso dei secoli, l’edificio ha affrontato sfide, come il terremoto del 1805 che ne richiese un restauro completato nel 1909, e interventi successivi nel 1962. Ogni pietra racconta una storia di rinascita, riflettendo la tenacia della comunità di Carpinone.
Tesori d’arte e devozione: l’Interno della Chiesa
Nonostante la sua “semplicità architettonica” , frutto di secoli di adattamenti, la Chiesa Madre di Santa Maria Assunta custodisce al suo interno un patrimonio artistico di grande valore. Tra le opere più significative spicca un pregevole altare marmoreo del XVII secolo. Ma il vero cuore spirituale è l’urna bronzea, fedele copia di quella lignea del 1793, che racchiude le spoglie di San Rocco Celestino, patrono venerato della comunità. Sull’altare maggiore, una scultura della Vergine, presumibilmente la Madonna Assunta, veglia sui fedeli. Questi elementi, pur nella loro essenzialità, narrano la profonda devozione e la ricchezza spirituale che permeano questo luogo sacro, invitando alla contemplazione e alla scoperta.
Il cuore pulsante della comunità: feste e tradizioni
La Chiesa Madre è molto più di un monumento; è il cuore pulsante della vita comunitaria di Carpinone. La devozione alla Madonna Assunta è profonda, rafforzata dalla proclamazione del dogma dell’Assunzione. Il culmine di questa fede si manifesta nella sentita Sagra dell’Assunta, che ogni Ferragosto trasforma il borgo in un vivace punto di incontro. È un momento speciale che richiama a casa anche gli emigrati, desiderosi di riabbracciare le proprie radici e partecipare a questa festa che celebra l’identità di Carpinone . Oltre alla Sagra, il paese mantiene vive altre tradizioni legate alla civiltà contadina, come la festa del porco a Sant’Antonio Abate (17 gennaio) e la Sagra del granone (15 settembre), eventi che offrono ai visitatori un’immersione autentica nella cultura locale.
Un simbolismo unico: le Sirene Bicaudate
Un dettaglio che rende la visita alla Chiesa Madre di Carpinone ancora più affascinante è la possibile presenza di un simbolismo unico: le Sirene Bicaudate. Queste figure, con sembianze femminili e gambe o code divaricate, sono state documentate in diverse chiese molisane, inclusa Carpinone, su altari, facciate o capitelli . Originariamente simboli pagani di fertilità, furono reinterpretate dalla Chiesa come rappresentazioni di tentazione. La loro inclusione in un contesto sacro cristiano suggerisce un affascinante sincretismo culturale, un dialogo tra antico e nuovo che arricchisce la narrazione storica e artistica del luogo. Un invito a guardare oltre l’ovvio e a scoprire i misteri celati nelle pietre.
Oltre la chiesa: scoprire Carpinone e il Molise
La visita alla Chiesa Madre è solo l’inizio di un’esplorazione più ampia di Carpinone. Il borgo stesso, con i suoi vicoli lastricati di ciottoli e le case in pietra, offre un’atmosfera senza tempo . Non perdete le spettacolari cascate del fiume Carpino, un vero gioiello naturale che ha reso celebre il paese . Potrete passeggiare lungo sentieri immersi nel verde e ammirare la forza della natura. Carpinone è anche un punto di partenza ideale per esplorare il Molise, una regione ricca di storia, tradizioni e paesaggi incontaminati, dall’artigianato locale alla gastronomia autentica.