Nel cuore pulsante del Molise, incastonato tra paesaggi mozzafiato e tradizioni secolari, sorge Montenero Val Cocchiara, un borgo storico che custodisce un tesoro inestimabile: la Chiesa di Santa Maria di Loreto. Questa “Chiesa Madre” non è solo un luogo di culto, ma un vero e proprio scrigno d’arte, storia e spiritualità, un richiamo irresistibile per chi cerca un turismo autentico e profondo. Preparatevi a un viaggio che tocca l’anima.

Un viaggio nella storia e nell’architettura

La Chiesa di Santa Maria di Loreto è un palinsesto vivente, testimone di secoli di storia e continue trasformazioni. Sebbene le sue origini si perdano nel tempo, l’attuale struttura rivela interventi significativi, in particolare nel XVIII secolo, come l’altare maggiore del 1754 e l’organo a canne del 1721. Il suo prospetto, con un portale settecentesco sormontato da finestra e oculo ellittico, introduce a un vestibolo che si apre su un’ampia piazza. Imponente è il campanile, eretto con blocchi di pietra a vista su tre ordini, culminante in una cuspide piramidale su tamburo ottagonale, un vero punto di riferimento nel panorama del borgo. Ma è il portico, con le sue arcate, a offrire una “meravigliosa visuale” sui tetti e giardini terrazzati sottostanti, un “luogo senza tempo” che invita alla contemplazione e al riposo, unendo il sacro al quotidiano. L’interno, a tre navate, con presbiterio e coro sopraelevati e balaustre in tarsie marmoree, rivela dimensioni significative: 33 metri di lunghezza totale, con la navata centrale alta e larga 8 metri.  

Tesori d’arte sacra e maestria artigianale

Varcando la soglia, si è avvolti da un patrimonio artistico di rara bellezza. La chiesa ospitava originariamente dodici altari in marmi policromi, realizzati con la raffinata tecnica dell’intarsio da abili marmorari napoletani e, forse, di Pescocostanzo. L’altare maggiore, datato 1754, è un capolavoro provinciale, con ricche decorazioni e una balaustra intatta dagli intarsi floreali vivaci. L’organo a canne, interamente in legno, fu costruito nel 1721 dal napoletano Giuseppe de Marino, mentre la porta dorata del tabernacolo è opera del laboratorio di Scipione, anch’egli napoletano. Questa forte connessione con l’arte napoletana testimonia una committenza di alto livello. Tra le opere pittoriche spicca un quadro seicentesco nel presbiterio, raffigurante Maria, San Giovanni e una pia donna davanti alla Croce, ricco di simboli della Passione. Gli altari laterali custodiscono altre gemme, come l’altare di San Domenico con la Madonna Regina, o quello della Madonna delle Grazie. Di particolare rilievo è l’altare dell’Addolorata (1758) e i busti di San Vincenzo Ferreri e San Rocco. Sotto l’altare maggiore, la cripta custodisce le reliquie di San Clemente Martire, patrono del paese, traslate dalle Catacombe di San Callisto a Roma nel 1776, conferendo al luogo un’aura “ipnotica” di profonda spiritualità.

Il cuore pulsante della comunità di Montenero Val Cocchiara

La Chiesa di Santa Maria di Loreto è il cuore pulsante di Montenero Val Cocchiara, una delle poche chiese molisane ad aver mantenuto la sua autenticità grazie ai sacrifici e alle donazioni della comunità. Questa dedizione si manifesta nella festa patronale di San Clemente Martire, celebrata la seconda domenica di agosto, un momento di ricongiungimento per gli emigranti che tornano al paese, rafforzando i legami e l’identità collettiva. Il portico, oltre la sua bellezza, è un luogo di incontro e contemplazione, un simbolo della coesione comunitaria. L’orgoglio locale è palpabile, con gli abitanti che invitano a scoprire non solo la chiesa, ma l’intero patrimonio del borgo.  

La Chiesa di Santa Maria di Loreto è molto più di un monumento: è un’esperienza sensoriale e spirituale che incarna l’anima del Molise. Visitare questo gioiello significa immergersi in secoli di arte, fede e tradizioni, scoprendo un patrimonio culturale preservato con amore dalla sua comunità. Montenero Val Cocchiara, con i suoi vicoli suggestivi, le case storiche e i panorami mozzafiato, offre un itinerario turistico unico, lontano dalle folle, dove l’autenticità è la vera protagonista. Se cercate una destinazione che vi sorprenda, che vi connetta con la storia e la spiritualità più genuine, il Molise e la sua Chiesa di Santa Maria di Loreto vi aspettano. Venite a scoprire questo angolo di paradiso, dove ogni pietra racconta una storia e ogni vista incanta.

Altri luoghi a tema chiese

Altri luoghi nel comune di Montenero Val Cocchiara