Nel cuore verde del Molise, il borgo di Sant’Elena Sannita vi attende per un viaggio indimenticabile. Se cercate autentici tesori e un’immersione nella storia, la maestosa Chiesa di Santa Maria delle Grazie è una tappa imperdibile. Questo luogo di culto simboleggia resilienza e profonda fede. Scoprite un capitolo affascinante della storia e della devozione in uno dei più suggestivi borghi del Molise.

Un viaggio nella storia: le radici della chiesa

La storia della Chiesa di Santa Maria delle Grazie è profondamente legata alla fondazione di Sant’Elena Sannita. Nata come “Santa Maria in Castello”, la sua posizione vicino al Palazzo Baronale ne evidenzia l’importanza fin dalle origini. Nel XVIII secolo, un’Arciconfraternita ne gestiva il patrimonio, coinvolgendo la maggior parte degli abitanti. Il devastante terremoto del 1805 la distrusse. Tuttavia, la comunità, con fede incrollabile, la ricostruì e ampliò nel 1826, a spese della Confraternita, riutilizzando materiali da antiche chiese. Questo atto di resilienza testimonia la profonda devozione e il legame tra la chiesa e i suoi fedeli, un esempio significativo della storia del Molise.  

Capolavoro architettonico: un simbolo di fede

La Chiesa di Santa Maria delle Grazie si presenta oggi con uno stile post-settecentesco, frutto della sua ricostruzione. La sua imponente struttura vanta una pianta basilicale a tre navate, che culminano in altrettante absidi decorate con raffigurazioni della Vergine Maria, Sant’Anna e San Gioacchino. Un transetto è sormontato da una suggestiva cupola ottagonale, illuminata da un lucernario. L’ingresso principale presenta un portone riccamente lavorato, mentre i portali laterali sono più modesti. Il campanile, posizionato in corrispondenza del setto absidale, completa la silhouette della chiesa, rendendola un punto di riferimento nel borgo. Un eccellente esempio di architettura religiosa in Molise.

Tesori d’arte e devozione

All’interno, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie custodisce un patrimonio artistico, un vero e proprio museo d’arte in Molise. Lungo le navate laterali, ammirerete gli affreschi del pittore Mario de Tollis, che narrano la vita e le opere di vari santi. La chiesa ospita sculture, tra cui un Crocifisso ligneo molisano (fine XIX secolo), una statua di Santa Teresa attribuita a Luigi Guacci (inizio XX secolo), e un gruppo scultoreo di San Giuseppe e Gesù Bambino, sempre molisano. Degne di nota sono anche le statue della Madonna con Bambino e due rappresentazioni di Maria Vergine bambina e Sant’Anna, provenienti da botteghe molisane e campane, a testimonianza di un vivace scambio artistico. Gli arredi sacri includono altari e dossali di Gabriele Fagnani (XIX secolo), stalli del coro molisani e una campana della rinomata Fonderia Marinelli (XX secolo).  

Il cuore spirituale di Sant’Elena Sannita: le reliquie di San Francesco

Un elemento di profondo significato religioso che rende la Chiesa di Santa Maria delle Grazie una meta imperdibile per il turismo religioso in Molise è la presenza delle reliquie di San Francesco. Queste sono conservate nella cripta, situata sotto l’altare maggiore. La cripta stessa è uno spazio sacro e strutturato, con un altare e nicchie laterali, progettato per la venerazione. La presenza di una reliquia di un santo così venerato come San Francesco eleva la chiesa a un potenziale sito di pellegrinaggio, attirando fedeli e visitatori. La chiesa, storicamente gestita da un’Arciconfraternita, continua a essere un fulcro della vita religiosa e sociale della comunità.  

Sant’Elena Sannita: un borgo da scoprire

La visita alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie è solo l’inizio di un’esplorazione più ampia di Sant’Elena Sannita. Questo affascinante borgo molisano offre altri siti di interesse storico e culturale, come il Palazzo Baronale, antica dimora nobiliare, e vari monumenti che raccontano la sua ricca storia. Sant’Elena Sannita è anche nota per le sue tradizioni e festività religiose, che animano il paese, offrendo un’immersione autentica nella cultura locale. Esplorare le vie del borgo significa scoprire un Molise autentico, dove la storia si respira in ogni angolo e l’accoglienza è calorosa. Un’ottima opzione per cosa vedere in Molise.  

La Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Sant’Elena Sannita è una tappa fondamentale per chi desidera unire la passione per l’arte e la storia alla scoperta di un territorio genuino. Un viaggio in Molise è un’opportunità per vivere esperienze uniche, tra borghi antichi, paesaggi incontaminati e tradizioni secolari. Non perdete l’occasione di visitare questo gioiello del Molise, lasciandovi affascinare dalla sua bellezza e significato.

Altri luoghi a tema chiese

Altri luoghi nel comune di Sant'Elena Sannita