Situata in Corso Garibaldi, la Chiesa di San Pietro a Frosolone è un emblema della tenacia e della ricchezza artistica del borgo. La sua storia è indissolubilmente legata ai terremoti che hanno plasmato la regione. L’edificio attuale fu ricostruito nel 1825, a seguito del devastante sisma del 1805 che lo aveva fatto crollare. Nonostante le ricostruzioni, la chiesa conserva un’anima antica: la sua facciata alterna armoniosamente la parte moderna intonacata con elementi medievali in pietra, un dialogo visibile tra epoche diverse che racconta una storia di continuità e adattamento. Il portale è impreziosito da vetri dipinti, mentre l’interno si presenta in un elegante stile barocco, caratterizzato da una navata unica e una semicupola presso il transetto.
All’interno di questo sacro spazio, i visitatori possono ammirare un patrimonio artistico di notevole valore. Tra le opere custodite vi sono tele di maestri come Francesco Citarelli, Giacinto Diana e Cosimo Fanzago. Un’attenzione particolare meritano le pregevoli opere di Amalia Dupré, tra cui il “Sacro Cuore” e la “Sacra Famiglia”. Le creazioni della Dupré sono percepite come “forme spiazzanti nel contesto alto molisano” e una “visione distaccata ma pur sempre splendida”, rivelando un’originalità artistica che le rende uniche nel panorama locale e aggiunge un elemento di scoperta per gli appassionati d’arte.
La Chiesa di San Pietro non è un’entità isolata, ma è storicamente connessa al Chiostro di Santa Chiara. Fondato nel 1367 per volere del barone Giovanni D’Evoli, questo complesso ha attraversato una storia complessa, trasformandosi da convento a carcere mandamentale e, dal maggio 1995, in sede municipale. Un accurato restauro ha restituito al chiostro il suo pregevole aspetto, dimostrando come gli edifici storici possano evolvere, mantenendo la loro rilevanza all’interno della comunità e offrendo un’interessante fusione di passato e presente. È importante notare che la Chiesa di San Pietro Apostolo è attualmente classificata come “soppressa” all’interno della Diocesi di Trivento, e la sede parrocchiale è stata spostata nella vicina chiesa originariamente dedicata a Santa Chiara. Questo suggerisce che, pur conservando il suo immenso valore storico e artistico, la chiesa potrebbe non ospitare funzioni religiose quotidiane.
Nel luogo dove sorgeva l’antica Chiesa di San Pietro Apostolo, si erge una croce stazionaria, una toccante testimonianza del passato. Questa croce reca incise le date 1660, anno della sua realizzazione, e 1825, che commemora la ricostruzione della chiesa dopo il terremoto. La croce, con il Cristo crocifisso e la Madonna Immacolata poggiata su una mezzaluna, è un potente simbolo di fede e rinascita. La presenza di due leoni, un tempo stilofori, suggerisce che l’antica chiesa vantava un protiro, di cui oggi non resta traccia, aggiungendo un velo di mistero alla sua lunga storia.
Frosolone, con la sua Chiesa di San Pietro, i suoi musei, le sue tradizioni artigianali e i suoi sapori autentici, ti attende per un’esperienza indimenticabile nel cuore del Molise. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell’arte, un escursionista o un buongustaio, questo borgo offre qualcosa di speciale per ogni visitatore.