Se siete alla ricerca di un viaggio che vi immerga nella storia, nell’arte e nelle tradizioni più autentiche, il Molise vi riserverà sorprese inaspettate. Tra le sue gemme più preziose, il pittoresco borgo di Cerro al Volturno custodisce un vero e proprio simbolo della sua identità: la Chiesa dell’Assunzione di Maria Vergine. Questa antica chiesa, strategicamente posizionata nella parte più alta del paese, accanto all’imponente Castello Pandone, è una tappa fondamentale per chi desidera esplorare il patrimonio culturale del Molise.
Un viaggio nel tempo: dalle origini medievali al cuore della comunità
La storia della Chiesa dell’Assunzione di Maria Vergine a Cerro al Volturno affonda le sue radici intorno all’anno Mille, quando fu edificata per servire come luogo di culto per i primi abitanti del borgo. La sua importanza crebbe nel tempo, tanto da essere elevata al rango di chiesa parrocchiale intorno al 1500, consolidando il suo ruolo di fulcro della vita religiosa e sociale della comunità. Conosciuta anche come “chiesa di Santa Maria al castello”, la sua vicinanza al maniero medievale sottolinea il legame indissolubile tra fede e potere che ha plasmato lo sviluppo di questo affascinante borgo molisano.
Nel corso dei secoli, la chiesa ha subito diversi interventi di restauro, con uno significativo nel XV secolo, a testimonianza del suo uso continuativo e della cura che la comunità le ha sempre dedicato.
Architettura e tesori nascosti: un capolavoro di semplicità e arte
La Chiesa dell’Assunzione di Maria Vergine si presenta con una facciata semplice e lineare, che ne esalta l’eleganza discreta. L’interno, a navata unica con una suggestiva copertura lignea a capanna, crea un ambiente intimo e accogliente, ideale per la riflessione e la preghiera.
Un elemento architettonico di spicco è il campanile a vela del XVII secolo, che si staglia contro il cielo, aggiungendo un tocco distintivo al profilo del borgo. Ma è all’interno che la chiesa rivela i suoi tesori più preziosi. Qui potrete ammirare tre pale d’altare del XVII secolo, opere d’arte di notevole valore, originariamente provenienti dal Convento di Santa Maria di Loreto. La pala centrale, risalente al 1500, raffigura la “Traslazione della Santa Casa”, mentre le due laterali del 1600 presentano figure francescane.
Un dettaglio di grande interesse storico sono i due cippi funerari di epoca romana custoditi all’interno della chiesa, la cui datazione oscilla tra il III-IV secolo d.C. e l’XI secolo, testimoniando l’antica presenza umana in quest’area e il ruolo della chiesa nella conservazione di reperti millenari. Non mancano opere più recenti, come il maestoso Crocifisso nel presbiterio e un superbo Pergamo di marmo del 1922, donato alla chiesa dal Sig. Giovanni D’Andola, a dimostrazione della continua devozione della comunità.
Un cuore pulsante di tradizioni e feste religiose
La Chiesa dell’Assunzione di Maria Vergine non è solo un monumento da ammirare, ma un centro vitale della vita religiosa di Cerro al Volturno. La Parrocchia Assunzione di Maria Vergine, con sede in Piazza Santa Maria, 1, è il punto di riferimento per le celebrazioni locali. Tra le festività più sentite, spicca il “Patrocinio della Madonna Assunta”, celebrato la domenica successiva a San Martino, nel mese di novembre. Sebbene la festa generale dell’Assunzione di Maria ricorra il 15 agosto, la celebrazione di novembre sottolinea una tradizione locale specifica, che arricchisce il calendario culturale del paese.
La visita alla Chiesa dell’Assunzione di Maria Vergine è solo l’inizio di un’esperienza indimenticabile a Cerro al Volturno. Il borgo stesso è un incanto, con i suoi vicoli che conducono al Castello Pandone e i colorati murales che adornano le facciate delle case, aggiungendo un tocco artistico contemporaneo a un ambiente storico.
La Chiesa dell’Assunzione di Maria Vergine è un luogo di culto attivo. Per visitarla, è consigliabile contattare direttamente la parrocchia per verificare la possibilità di accesso e gli orari delle celebrazioni.
Un viaggio a Cerro al Volturno e alla sua storica Chiesa dell’Assunzione di Maria Vergine è un’occasione unica per scoprire un Molise autentico, ricco di storia, arte e tradizioni.