Nel cuore del centro storico di Venafro (IS), proprio di fronte all’antica fontana delle Quattro Cannelle, nasce nel 2018 il Biscottificio Artigianale Le Quattro Cannelle, fondato da Gianni e Enza sotto la ragione sociale Gi.Vi.. Il loro sogno? Ridare vita a un prodotto storico e identitario della tradizione venafrana: il biscotto di Venafro.

La filosofia del laboratorio si fonda su un equilibrio armonioso tra memoria e innovazione, combinando metodi di lavorazione artigianale con ingredienti locali di altissima qualità. La ricetta, tramandata dai nonni di uno dei titolari, risale al XVIII secolo e racconta di un biscotto nato come forma di recupero della pasta avanzata dalla produzione casalinga del pane. Il risultato è un anello intrecciato che unisce il gusto del pane con la friabilità del tarallo, realizzato con:

  • lievito madre
  • farine selezionate
  • olio extravergine di oliva della piana di Venafro

Ogni biscotto è intrecciato a mano, bollito, e infine cotto al forno a temperatura controllata, in modo da preservare il sapore autentico e la consistenza originaria.

Più che un semplice prodotto da forno, il biscotto di Venafro è un simbolo culturale: in passato veniva lanciato, insieme ai confetti, durante i cortei nuziali in segno di festa e abbondanza. Oggi è perfetto come merenda, sostituto del pane, abbinato al vino o inzuppato nel latte.

Chi lo desidera può acquistare i biscotti appena sfornati direttamente in laboratorio, come si faceva una volta. Il rispetto per le tecniche tradizionali, l’uso di materie prime locali e il forte legame con il territorio hanno fatto sì che il Biscottificio Le Quattro Cannelle venisse riconosciuto come Eccellenza molisana 2025. Un piccolo laboratorio, una grande storia da gustare.

Altre attività nel comune di Venafro