Nel cuore selvaggio e incontaminato del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, tra boschi di faggi e silenzi antichi, c’è un luogo dove le api lavorano lente e felici: è l’Apicoltura Marruca di Luigi Noviello, a Pizzone (IS).

Luigi non è un semplice apicoltore: è un amante della natura, profondo conoscitore del territorio e custode di un sapere che unisce tradizione, rispetto per l’ambiente e passione autentica.

La sua piccola azienda prende il nome dalla marruca, un arbusto selvatico spinoso dai fiori delicati, che cresce spontaneo sulle colline del Molise. Da qui nasce il suo miele più prezioso: il miele di marruca, raro, dal sapore caramellato e avvolgente, con un profumo che ricorda la macchia mediterranea e il sole di montagna.

Oltre alla produzione del miele, Luigi accoglie piccoli gruppi per far scoprire da vicino il mondo delle api.
Passeggiate nella natura, brevi escursioni tra sentieri panoramici, visita agli alveari, racconti sul lavoro delle api e – naturalmente – degustazione di miele direttamente dal favo.

È un’esperienza unica, educativa e rigenerante, perfetta per famiglie, escursionisti, curiosi e buongustai.