L’olivicoltura tradizionale ha un ruolo che va ben oltre la semplice produzione: è custode di paesaggi, di storia e di biodiversità. Gli uliveti non rappresentano solo una risorsa agricola, ma anche un patrimonio ambientale, culturale e paesaggistico da tutelare.

La nostra azienda nasce con l’obiettivo di valorizzare e proteggere questo patrimonio, promuovendo un’olivicoltura storica, legata profondamente al territorio venafrano. Qui, il paesaggio è stato modellato nei secoli da popoli antichi come i Sanniti e i Romani, che hanno lasciato segni ancora visibili: mura ciclopiche, terrazzamenti in pietra e una cisterna romana ci raccontano di un passato agricolo ricco e consapevole.

Le fonti storiche e archeologiche confermano l’importanza di questa trasformazione del territorio, che ha unito uomo e natura in un equilibrio duraturo.

Il nostro impegno è quello di studiare, comprendere e conservare queste testimonianze, per proteggerle dal tempo e dall’abbandono. Crediamo fortemente che non si possa separare un prodotto dal luogo che lo ha generato: il legame emotivo tra l’olio e il suo territorio d’origine è ciò che lo rende unico e autentico.

Altre attività nel comune di Venafro