Se sogni un viaggio che unisca spiritualità, arte e la bellezza incontaminata del Molise, Acquaviva d’Isernia è la tua prossima destinazione. Adagiato sulle colline, questo incantevole borgo custodisce un vero gioiello: la Chiesa della Madonna Assunta, un santuario che domina il paesaggio e invita alla scoperta. Un luogo dove storia e leggenda si fondono, offrendo un’esperienza indimenticabile per ogni visitatore.

Un santuario nato da una leggenda

La storia della Chiesa della Madonna Assunta ad Acquaviva d’Isernia è intrisa di fascino. Edificata nella prima metà del Settecento, la tradizione narra che sorse proprio nel punto esatto in cui la Madonna apparve ai fedeli. Questa origine miracolosa ha reso il luogo un punto di riferimento spirituale, riconosciuto come “Santuario di SS. Maria Assunta”. A testimonianza di questa profonda devozione, di fronte al santuario si erge una croce e un cippo datati 1722, simboli di una fede che attraversa i secoli.  

Nonostante i danni subiti dal terremoto del 1805, la chiesa è stata amorevolmente restaurata nel 1909, preservando la sua magnificenza e la sua funzione di faro spirituale per la comunità. La sua posizione elevata nel centro storico, accessibile unicamente a piedi, aggiunge un tocco di misticismo al percorso, quasi un pellegrinaggio verso la bellezza e la pace.

Architettura e opere d’arte: un viaggio nel tempo

La Chiesa della Madonna Assunta incanta con la sua architettura classica e le sue ricche decorazioni. La facciata, con il suo coronamento curvilineo centrale e le linee rettilinee laterali, presenta un portale architravato e modanato in puro stile tardo rococò napoletano. Al suo fianco, si innalza una solida torre campanaria quadrata, un elemento distintivo che si staglia contro il cielo molisano.  

Varcando la soglia, l’interno si rivela in tutta la sua maestosità, suddiviso in tre navate con pilastri e paraste di ordine ionico, impreziositi da stucchi eleganti. Ma è il patrimonio artistico a lasciare senza fiato:  

  • La Madonna del Piede (XIII secolo): Un’opera scultorea di inestimabile valore, la “Madonna con Bambino” detta “Madonna del Piede”, risalente al XIII secolo, è il pezzo più antico e suggestivo della chiesa. La sua presenza testimonia una continuità devozionale che precede di secoli l’attuale struttura, suggerendo un legame profondo con la storia sacra del luogo.  
  • Affreschi Settecenteschi e Novecenteschi: Ammira l’affresco dell'”Assunzione della Vergine” del 1791, opera del talentuoso Ciriaco Brunetti da Oratino, che adorna la volta della navata centrale. Più recenti, ma altrettanto affascinanti, sono gli affreschi realizzati nel 1927 dal pittore campobassano Amedeo Trivisonno, che decorano la cupola e i pennacchi, aggiungendo un tocco di arte del XX secolo.  
  • Tele e sculture: Il presbiterio ospita una tela di Raffaele Gioia raffigurante “Cristo mentre consegna le chiavi a S. Pietro”, mentre una tela ad olio del XVIII secolo raffigura “La Pietà”. Non mancano altre statue e gruppi scultorei, tra cui una statua lignea di S. Lucia del XIX secolo, attribuita a Labbate Emilio.  

Acquaviva d’Isernia: un territorio da esplorare

Visitare la Chiesa della Madonna Assunta è l’occasione perfetta per immergersi nel cuore del Molise, una regione ricca di storia, natura e tradizioni autentiche. Acquaviva d’Isernia, con il suo castello e le sue chiese, offre un’esperienza di turismo lento, lontano dalla frenesia delle grandi città.

Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell’arte sacra o semplicemente in cerca di un luogo dove ritrovare la pace interiore, la Chiesa della Madonna Assunta ti aspetta. Lasciati conquistare dal fascino di questo santuario e scopri le meraviglie nascoste di Acquaviva d’Isernia e del Molise. Pianifica la tua visita e vivi un’esperienza autentica nel cuore d’Italia!

Altri luoghi a tema chiese

Altri luoghi nel comune di Acquaviva d'Isernia