Adagiato su uno sperone di roccia, il borgo di Miranda, in Molise, offre un panorama mozzafiato sulla valle di Isernia, un vero spettacolo “da ammirare” come suggerisce il suo nome latino “miror”. In questo scenario incantevole, la Chiesa di Santa Maria Assunta si erge come il fulcro spirituale e artistico, un gioiello che invita i viaggiatori a scoprire la storia, l’arte e l’autenticità di un territorio ancora incontaminato. Sebbene localmente sia affettuosamente chiamata “Duomo” o “Cattedrale”, essa rappresenta la chiesa principale del comune, un punto di riferimento inestimabile per la comunità e un’esperienza imperdibile per il turismo culturale in Molise.
Un viaggio attraverso i secoli: storia e architettura
Le origini della Chiesa di Santa Maria Assunta risalgono almeno al XIV secolo, con le prime attestazioni documentate nel 1309. La costruzione dell’attuale edificio, eretto sui ruderi di una struttura preesistente, iniziò intorno al 1493. Un processo lungo e affascinante, che vide la chiesa completata solo a metà del XIX secolo, con l’interno a tre navate ultimato nel 1819. Le iscrizioni sulla facciata testimoniano i numerosi interventi di restauro che hanno preservato la sua bellezza nel tempo, come quella del 1798 e un’altra del 1919, finanziata dalle “pie offerte dei fedeli”. Esternamente, la chiesa si distingue per la sua imponenza e per il caratteristico campanile con copertura “a cipolla”, un elemento architettonico che ne arricchisce il profilo nel paesaggio mirandese.
Capolavori d’arte sacra: un patrimonio da ammirare
L’interno della Cattedrale di Santa Maria Assunta è un vero e proprio museo, con una decorazione prevalentemente settecentesca che incanta i visitatori. Tra gli altari, spicca quello dedicato a Sant’Antonio, risalente alla metà del Settecento e realizzato con pregiati marmi siciliani, considerato uno dei più belli dell’area isernina per la sua ricchezza e l’architettura con colonne a tutto tondo. L’altare maggiore ospita una “Madonna sostenuta dagli angeli”, opera settecentesca di scuola napoletana, forse attribuibile a Giacomo Colombo.
Le pareti e le volte sono impreziosite da affreschi e tele di grande valore. Nella volta della navata centrale, l’affresco del 1791 di Ciriaco Brunetti da Oratino raffigura l'”Assunzione della Vergine”, mentre nel presbiterio si ammira una tela di Raffaele Gioia con “Cristo che consegna le chiavi a San Pietro”. La cupola e i pennacchi sono decorati dagli affreschi del pittore campobassano Amedeo Trivisonno, realizzati nel 1927. La chiesa custodisce anche un’antica vasca battesimale con un rozzo viso umano, ritrovata murata, che testimonia la continuità del culto fin dalle sue origini. La presenza di opere che spaziano dal XIII secolo (come la “Madonna del Piede” nella Cappella di San Pietro Celestino) al XX secolo, con sculture di artisti come Giovannitti Silverio e Labbate Emilio, rende la Cattedrale un crocevia di stili e devozioni.
Vivi l’autenticità del Molise a Miranda
Il Duomo di Santa Maria Assunta a Miranda non è solo un monumento, ma un simbolo vivente della profonda identità molisana. La sua storia, la ricchezza artistica e il legame indissolubile con la comunità lo rendono una meta imperdibile per chi cerca un turismo autentico, lontano dalle rotte più battute. Miranda offre un’immersione completa nella cultura, nella storia e nella natura del Molise, un’esperienza che nutre l’anima e lascia un ricordo indelebile. Venite a scoprire questo angolo di paradiso, dove ogni pietra racconta una storia e ogni panorama è un invito a tornare.