Sessano del Molise, un incantevole borgo incastonato nel cuore del Molise, vanta una connessione spirituale con Padre Pio che va ben oltre un singolo edificio, intrecciandosi con la sua ricca storia e le sue antiche tradizioni religiose. Questo articolo vi guiderà alla scoperta di un territorio dove la fede si respira in ogni angolo, offrendo un’esperienza unica per il turismo religioso e culturale.

Sessano: un borgo di antica fede e architetture sacre

Sessano del Molise, con le sue radici che affondano nell’epoca normanna, è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, offrendo ai visitatori un’autentica immersione nella storia e nella spiritualità. Il suo patrimonio architettonico religioso è splendidamente rappresentato da due chiese storiche che meritano una visita approfondita.  

La Chiesa di Santa Maria Assunta, ricostruita nel 1742, è un vero gioiello architettonico. La sua straordinaria spazialità interna, con un design centralizzato attorno a un’enorme cupola sostenuta da imponenti colonne circolari, la distingue dalle altre chiese molisane. La facciata settecentesca è considerata tra le più pregevoli della regione, un capolavoro che testimonia l’influenza di architetti nordici attivi nel Regno di Napoli durante l’epoca borbonica.  

Poco distante dal centro abitato, in prossimità della moderna “Cittadella di Padre Pio”, si trova la suggestiva Cappella di Santa Maria degli Angeli. Edificata nel 1618, come attestato dallo stemma della famiglia Castagna sull’architrave, questa chiesetta offre un’atmosfera di profonda serenità. La sua architettura rettangolare, le murature in pietra intonacate e il campanile a vela ne fanno un esempio affascinante delle Maestranze Seicentesche molisane. Nel sagrato, una notevole croce stazionaria del 1735, con bracci trilobati e ricche raffigurazioni iconografiche, suggerisce un’origine ancora più antica, aggiungendo un ulteriore strato di mistero e devozione.

L’eredità di Padre Pio a Sessano: spiritualità e accoglienza

La profonda connessione di Sessano con San Pio da Pietrelcina è indissolubilmente legata alla figura di Padre Carmelo Durante. “Figlio spirituale” di San Pio fin da bambino e suo “diretto superiore” a San Giovanni Rotondo dal 1953 al 1959, Padre Carmelo fu il catalizzatore della presenza spirituale del Santo nel borgo molisano. Fu lui a fondare diverse iniziative religiose, realizzando un compito affidatogli da Padre Pio stesso prima della sua morte.  

Il cuore di questa eredità è la Cittadella Mariana di Padre Pio, una moderna e accogliente Residenza per anziani situata in Via Madonna, 89. Con un’area di circa 4.500 metri quadrati e 110 posti letto, questa struttura non è solo un luogo di cura, ma un vero e proprio centro di assistenza spirituale, dove volontari e religiosi garantiscono la celebrazione della Santa Messa e del Santo Rosario, ospitando anche ritiri spirituali. La sua posizione a circa 800 metri sul livello del mare, in un ambiente salubre, la rende ideale per il benessere degli ospiti e per chi cerca un momento di pace.  

A completare il quadro spirituale, la Casa della Divina Volontà, una “Casa di preghiera” o “Sede Pastorale” in Via Madonna n.254, si concentra sulla promozione della preghiera e della spiritualità della Divina Volontà. Questa nuova struttura, in fase di costruzione “nei pressi” della Cittadella Mariana, rafforza il ruolo di Sessano come polo di spiritualità e devozione.  

Perché visitare Sessano del Molise?

Sessano del Molise offre un’esperienza di turismo religioso e culturale autentica e profonda. Qui, la storia millenaria del borgo si fonde con la devozione moderna a Padre Pio, creando un ambiente unico per la riflessione e la scoperta. Potrete ammirare l’imponente architettura della Chiesa di Santa Maria Assunta, lasciarvi incantare dalla Cappella di Santa Maria degli Angeli e dalla sua croce stazionaria, e percepire la viva eredità di Padre Pio attraverso le istituzioni a lui dedicate.

Il Molise, terra che ha visto gli anni di formazione del giovane frate cappuccino tra il 1904 e il 1911 , è un luogo dove la spiritualità è profondamente radicata. Un viaggio a Sessano del Molise è un’opportunità per riconnettersi con la fede, esplorare un patrimonio artistico e storico di grande valore e godere della tranquillità di un paesaggio incontaminato. Venite a scoprire questo angolo di Molise, dove la storia, la fede e la natura si incontrano in un abbraccio indimenticabile.

Altri luoghi a tema chiese

Altri luoghi nel comune di Sessano del Molise