Se sogni una vacanza in Molise che unisca la bellezza della natura, la ricchezza della storia e un amore profondo per la cultura, allora Macchiagodena è la tua prossima destinazione. Questo incantevole borgo medievale in provincia di Isernia si è guadagnato il titolo di “Borgo della Lettura” e l’appellativo di “Terrazza sul Matese” , offrendo un’esperienza turistica davvero unica, dove ogni pagina letta si fonde con panorami mozzafiato.

La terrazza della lettura: un salotto culturale a cielo aperto

Il cuore pulsante di questa identità letteraria è la Terrazza della Lettura di Macchiagodena, uno spazio suggestivo situato strategicamente proprio sotto l’imponente castello del paese. Immagina di sederti in un “grande salotto letterario” all’aperto, circondato da “teche di legno piene zeppe di libri” , realizzate con maestria da artigiani locali. Qui, l’invito è chiaro: “leggere qualche pagina e godere di quel magnifico panorama”.  

Un elemento distintivo che rende la Terrazza della Lettura un luogo imperdibile sono le sue sette “panchine letterarie” in marmo. Queste sculture uniche, a forma di libri aperti, sono incise con citazioni di grandi autori come Gianni Rodari, Daniel Pennac e Dante Alighieri, oltre a versi del poeta molisano Amerigo Iannacone e articoli della Costituzione Italiana. Non sono semplici sedute, ma vere e proprie opere d’arte che invitano alla riflessione e alla contemplazione, trasformando la lettura in un’esperienza immersiva. L’area è ulteriormente arricchita da fantasiose matite giganti color pastello e un ampio tavolo con sedie, creando un ambiente accogliente per tutti.

“Genius Loci”: la vacanza che ti regala un libro

L’innovazione di Macchiagodena non si ferma alla sua splendida terrazza. Il progetto “Genius Loci – Portami un libro e ti regalo l’anima” è un’iniziativa che ha catturato l’attenzione nazionale. Lanciato nel maggio 2021 e riproposto per l’estate 2022, offre ai visitatori un’opportunità straordinaria: un soggiorno gratuito nel borgo in cambio di un libro donato. Ma c’è un tocco speciale: ogni libro deve contenere una dedica personale, spiegando “Perché proprio quel testo? Cosa rappresenta per il ‘donatore’?”.  

Questa iniziativa ha riscosso un successo travolgente, con “centinaia di adesioni” da tutta Italia e oltre 2.000 richieste per soli 100 soggiorni offerti nel 2021. Il risultato? Un “arricchimento all’inverosimile” della collezione libraria del paese, con donazioni da singoli, enti e librerie. “Genius Loci” non è solo un modo per attrarre turisti, ma una strategia per combattere lo spopolamento e costruire una comunità più unita, dove “i giovani possano restare, i ragazzi crescere e gli anziani raccontare”. I racconti raccolti dai turisti confluiranno persino in una pubblicazione editoriale , creando un legame duraturo tra i visitatori e il borgo.  

Macchiagodena e il progetto “Borghi della lettura”: un modello nazionale

Macchiagodena non è un caso isolato, ma la sede nazionale del più ampio progetto “Borghi della Lettura”. Questa iniziativa, ideata da due giornalisti molisani, mira a promuovere il turismo e la cultura, favorendo la riscoperta dei borghi storici d’Italia. L’obiettivo è chiaro: “valorizzare il patrimonio culturale e combattere il degrado sociale”. Il manifesto del progetto sottolinea l’importanza di “mantenere vivi anche i luoghi abbandonati” , una missione che Macchiagodena incarna perfettamente. La sua candidatura a “Capitale Italiana del Libro 2025”, che l’ha vista tra le sei finaliste , è la prova del suo ruolo esemplare e della sua visione.  

Macchiagodena è un esempio brillante di come la cultura possa essere il motore di una rinascita. La sua Terrazza della Lettura, l’innovativo progetto “Genius Loci” e il ruolo centrale nel network “Borghi della Lettura” la rendono una destinazione imperdibile per chi cerca un’esperienza di viaggio autentica e significativa. Vieni a scoprire questo borgo dove i libri prendono vita e la bellezza del Molise ti aspetta a braccia aperte. Pianifica la tua vacanza in Molise e lasciati ispirare dalla magia di Macchiagodena!

Altri luoghi a tema piazze e monumenti

Altri luoghi nel comune di Macchiagodena