Se sogni una fuga dalla routine, immerso in un luogo dove la storia millenaria incontra una natura incontaminata e la cultura è protagonista, il Castello Baronale di Macchiagodena, in provincia di Isernia, nel cuore del Molise, è la destinazione che fa per te. Questo imponente maniero, arroccato su uno sperone di roccia calcarea, non è solo un monumento, ma un vero e proprio simbolo del territorio, un’attrazione imperdibile per chi cerca un’esperienza autentica nel Molise.
Un viaggio nella storia: dalla fortezza Longobarda al simbolo del Molise
Le origini del Castello di Macchiagodena affondano in un passato remoto, quando fu fondato come torre di guardia dai Longobardi intorno al 1200. La sua posizione strategica era fondamentale per il controllo dei confini tra le contee di Isernia e Bojano e per la supervisione dell’antico tratturo Pescasseroli-Candela, una via di transumanza vitale per l’economia dell’epoca.
Testimonianza di questa storia millenaria è il leone di pietra romanico che si trova nella piazza del castello, un tempo simbolo del potere temporale degli abati sul territorio. Nel corso dei secoli, il castello ha subito diverse trasformazioni, in particolare dopo il devastante terremoto del 1805, quando fu ampiamente ristrutturato e convertito in una residenza nobiliare. Oggi, il castello è di proprietà della Regione Molise dal 2009, che ha avviato un lungo restauro per preservarne la bellezza e la storia.
Un gioiello architettonico e un centro culturale vivo
Il Castello Baronale di Macchiagodena si distingue per la sua pianta poligonale, quasi triangolare, che si adatta perfettamente all’orografia del luogo. Le sue poderose torri circolari e le mura spesse gli conferiscono ancora oggi l’aspetto di una fortezza inespugnabile, nonostante le modifiche subite nel tempo. L’ingresso principale, protetto dalla torre orientale, si apre su un cortile quadrangolare che conduce a spazi un tempo adibiti a rimesse e cantine.
Ma il castello non è solo un’opera architettonica; è un vero e proprio fulcro culturale. Al suo interno, ospita una pinacoteca con opere di Marcello Scarano e una biblioteca che custodisce preziosi testi risalenti al XVI secolo, offrendo un’esperienza che unisce arte, storia e conoscenza.
La sua importanza culturale è stata ulteriormente rafforzata dalla sua designazione a sede nazionale dei “Borghi della Lettura“. Questa rete, che unisce borghi da sette regioni italiane, promuove la lettura e la letteratura come strumenti di crescita e valorizzazione del territorio. Un’iniziativa unica è la “Terrazza della Lettura” all’interno del castello, dove i libri sono messi gratuitamente a disposizione del pubblico, creando un “salotto letterario” a cielo aperto che incarna il “Genius Loci” di Macchiagodena.
Macchiagodena: un’esperienza completa per il turista
Il Castello di Macchiagodena è l’attrazione principale di un borgo che offre “tutto ciò che si può desiderare” ai suoi visitatori. Macchiagodena è rinomata come la ”
città del tartufo” , un richiamo irresistibile per gli amanti della
gastronomia molisana. La sua eccellente cucina, basata su prodotti biologici e naturali, è un’altra ragione per visitarla.
Il territorio circostante è un invito all’avventura: vasti boschi e la vista mozzafiato sulla catena del Matese offrono infinite opportunità per escursioni e attività all’aria aperta. La leggenda locale dei passaggi sotterranei infestati aggiunge un tocco di mistero e fascino, rendendo la visita ancora più intrigante.
Il castello partecipa attivamente a eventi nazionali come le “Giornate Nazionali dei Castelli”, offrendo visite guidate gratuite e spettacoli che ne aumentano la visibilità e l’accessibilità. Sebbene non abbia ottenuto il titolo di “Capitale Italiana del Libro 2025”, la sua candidatura ha generato un notevole interesse, consolidando la sua identità di borgo letterario.
Pianifica la tua visita a Macchiagodena
Per vivere appieno la magia del Castello Baronale di Macchiagodena e del suo territorio, ti consigliamo di consultare il sito ufficiale del Comune di Macchiagodena per gli orari di apertura aggiornati e per eventuali aperture straordinarie, specialmente in occasione di eventi culturali.
Non perdere l’occasione di scoprire questo tesoro nascosto del Molise, dove storia, cultura e natura si fondono in un’esperienza indimenticabile. Le tue vacanze in Molise non saranno più le stesse dopo aver esplorato il fascino senza tempo di Macchiagodena Isernia.