Nel cuore verde del Molise, una regione spesso definita una “cerniera” tra il centro e il sud Italia, si cela un tesoro di autenticità e bellezza incontaminata: il borgo di Longano, in provincia di Isernia. Questo angolo di terra, immerso nei ritmi lenti e quasi immutabili della vita pastorale, offre un’esperienza di viaggio che va oltre il comune, promettendo una scoperta genuina lontano dalle rotte turistiche più battute. Al centro di questa affascinante località, un punto di interesse che invita alla contemplazione e al viaggio nel tempo, si ergono i suggestivi ruderi del Castello di Longano, custodi silenziosi di millenni di storia.

Il Castello di Longano: ruderi che sussurrano millenni di storia

Arroccato su Monte Lungo, il Castello di Longano dominava un tempo l’abitato con la sua imponente presenza. Oggi, di questa antica fortificazione rimangono solo i ruderi, la cui datazione si rivela complessa e ha generato diverse ipotesi tra gli studiosi. Alcuni attribuiscono alla comunità un’origine altomedievale, mentre altri ritengono che la costruzione del castello non sia anteriore al periodo angioino. Questa incertezza temporale, lungi dal diminuirne il fascino, aggiunge un velo di mistero, invitando i visitatori a immaginare le vicende che si sono susseguite tra le sue mura. La presenza di resti di fortificazioni sannitiche sullo stesso Monte Lungo suggerisce una stratificazione storica profonda, testimoniando l’importanza strategica di questo luogo sin dall’antichità. Il castello ha visto un susseguirsi di passaggi feudali, menzionato già nel XIV secolo come “Langaria” nei Regesti angioini, e successivamente passato tra le mani di famiglie nobiliari come i de Secada, i de Filippis e gli Zona, ognuna lasciando la propria impronta nella sua lunga storia. La sua condizione attuale di rudere non preclude la possibilità di un’immersione profonda nel passato, ma anzi, permette di apprezzare la forza della natura che si riappropria degli spazi, creando un’atmosfera di poetica decadenza.  

Longano, con i suoi ruderi che narrano storie antiche, il suo borgo medievale intatto, la natura rigogliosa e le tradizioni vivaci, rappresenta un invito a scoprire un Molise autentico e profondo. È una destinazione per chi cerca un’esperienza di viaggio che unisca la riscoperta storica al piacere della natura, il contatto con tradizioni genuine alla delizia dei sapori locali. Visitare Longano significa intraprendere un viaggio che appaga la mente e il palato, lasciando un ricordo indelebile di un’Italia meno conosciuta ma incredibilmente ricca. La tua avventura molisana, fatta di storia, natura e sapori inconfondibili, ti aspetta.

Altri luoghi a tema castelli

Altri luoghi nel comune di Longano