Le Mura Saracene di Longano rappresentano una testimonianza straordinaria di ingegneria difensiva antica, un’opera imponente che evoca storie di tempi lontani. Questa cinta muraria, lunga ben 1050 metri, racchiude una superficie di circa 7 ettari, disegnando una forma ellissoidale irregolare con un asse maggiore di circa 400 metri e uno minore di circa 200 metri. La loro costruzione è avvenuta utilizzando massi di notevoli dimensioni, estratti direttamente in sito, lavorati in modo grossolano e disposti a secco, una tecnica che testimonia l’abilità costruttiva delle popolazioni alto-medievali che abitarono questa zona.

Le Mura Saracene: giganti di pietra e mistero antico

Le Mura Saracene di Longano rappresentano una testimonianza straordinaria di ingegneria difensiva antica, un’opera imponente che evoca storie di tempi lontani. Questa cinta muraria, lunga ben 1050 metri, racchiude una superficie di circa 7 ettari, disegnando una forma ellissoidale irregolare con un asse maggiore di circa 400 metri e uno minore di circa 200 metri. La loro costruzione è avvenuta utilizzando massi di notevoli dimensioni, estratti direttamente in sito, lavorati in modo grossolano e disposti a secco, una tecnica che testimonia l’abilità costruttiva delle popolazioni alto-medievali che abitarono questa zona.  

L’origine alto-medievale del paese di Longano è chiaramente indicata dalla presenza di queste mura. Il nome “Saracene” conferisce un alone di mistero e fascino, evocando un’epoca di incursioni e difese. Indipendentemente dalla precisa attribuzione storica dei costruttori, il termine stesso agisce come un potente stimolo per la curiosità, invitando i visitatori a immaginare le vicende che si sono svolte tra queste pietre secolari. Questo aspetto di incertezza storica, lungi dal diminuirne il valore, ne accresce il potere evocativo, trasformando la visita in un’esperienza di scoperta e contemplazione del passato. Le mura non sono solo un monumento, ma un invito a connettersi con la resilienza e l’ingegno delle civiltà che le hanno erette per proteggere il loro territorio.

Le Mura Saracene di Longano non sono semplici resti di un passato remoto, ma un invito a esplorare un Molise autentico e sorprendente. Questo antico borgo, con la sua imponente cinta muraria, la natura incontaminata che lo circonda e le sue vivaci tradizioni, offre un’esperienza di viaggio completa e indimenticabile. Dalla scoperta delle tecniche costruttive millenarie alla contemplazione dei panorami del Matese, fino all’immersione nei sapori e nelle feste locali, Longano incarna l’essenza di un turismo che cerca la genuinità e la profondità.

Visitare Longano significa non solo ammirare un monumento storico, ma anche utilizzarlo come porta d’accesso a un territorio ricco di castelli, santuari, parchi naturali e tradizioni enogastronomiche. La facilità di accesso e la disponibilità di ospitalità autentica rendono questa destinazione perfetta per chi desidera un viaggio che unisca storia, avventura e relax. Le Mura Saracene sono il simbolo di un Molise da scoprire, un cuore antico che pulsa ancora forte e attende solo di essere rivelato.

Altri luoghi a tema aree naturalistiche

Altri luoghi nel comune di Longano