Se cerchi un’esperienza di turismo autentico in Molise, lontano dai percorsi battuti, Scapoli è la tua destinazione ideale. Questo incantevole borgo, incastonato ai piedi delle maestose Mainarde e con una vista mozzafiato sulla valle del Volturno , è universalmente riconosciuto come la “Capitale della Zampogna”. Qui, la natura incontaminata, la storia millenaria, l’arte, la cultura e una gastronomia d’eccellenza convivono in un’armonia profonda e accattivante, offrendo gli ingredienti perfetti per un turismo culturale di qualità.

Un viaggio nella storia e nell’arte della Zampogna

Il cuore pulsante di questa tradizione è il Museo Internazionale della Zampogna “P. Vecchione” di Scapoli. Inaugurato nel 2002 e intitolato al suo ideatore, Pasquale Vecchione , il museo è ospitato nello splendido Palazzo Mancini, un edificio di notevole importanza architettonica che domina il paese. La sua creazione ha avuto un obiettivo chiaro: “riportare alla luce l’anima di un paese che ha inteso rilanciare la propria economia attraverso il turismo culturale, valorizzando la tradizione della costruzione e del suono della zampogna”. È un luogo unico al mondo per la sua peculiarità , un vero e proprio custode di un patrimonio musicale antichissimo.  

All’interno del museo, distribuito su tre piani , ti aspetta una collezione straordinaria. Potrai ammirare oltre cento o addirittura più di 160 zampogne rare e di pregio, provenienti da ogni parte del mondo e da diverse epoche. Tra queste, spiccano i tipi tradizionali di Scapoli: la “zampogna con chiave” e la distintiva “zoppa”, caratterizzata dall’assenza di chiavi e dal chanter maggiore più corto. Oltre agli strumenti, il museo espone una vasta documentazione iconografica e letteraria, fotografie d’epoca e una fedele riproduzione di un’antica bottega artigiana, un omaggio ai maestri costruttori locali che hanno tramandato quest’arte. L’esperienza è arricchita da sale multimediali, inclusa una sala acustica per immergersi nel suono della zampogna e una sala video con documentari.  

L’arte della fabbricazione della zampogna a Scapoli è un mestiere che si tramanda da oltre un secolo. Il suono “ancestrale, nasale, aspro” di questo strumento prende vita da legni accuratamente selezionati come l’ulivo e il ciliegio, lavorati con sapienza e tecniche consolidate. Ogni zampogna è il risultato di un processo elaborato che include la realizzazione della testata, dei chanter e dei bordoni, seguita da fasi di sgrossatura, levigatura, rifinitura, lucidatura, e infine la preparazione dell’otre e delle ance, l’assemblaggio e l’intonazione. Questa dedizione all’artigianato tradizionale non solo preserva una forma d’arte unica, ma contribuisce anche a posizionare le zampogne di Scapoli come manufatti culturali di alto valore.  

Un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica e delle tradizioni è il Festival Internazionale della Zampogna, che si tiene ogni anno l’ultimo fine settimana di luglio. Nato nel 1975 come mostra mercato , il festival è diventato un punto di riferimento europeo per la musica popolare tradizionale. Per tre giorni, Scapoli si anima, invasa da turisti, musicisti e appassionati. L’atmosfera è unica, con un continuo suonare e ballare ritmi popolari di diverse tradizioni, creando un’energia contagiosa. Il programma include concerti, laboratori di danze tradizionali, presentazioni di nuovi strumenti e la toccante cerimonia “L’Impronta dello Zampognaro”, dove le impronte dei maestri vengono aggiunte alla collezione del museo. Il festival e il museo operano in sinergia, offrendo una piattaforma vibrante per la tradizione che il museo preserva.  

Ma Scapoli non è solo zampogne. Il borgo offre splendidi percorsi panoramici, come il “Cammino di Ronda”, una passeggiata lungo l’antica fortificazione longobarda con viste a 360 gradi. E non puoi lasciare Scapoli senza aver assaporato i rinomati “ravioli alla scapolese”, una specialità gastronomica locale celebrata anche con l’annuale “Sagra dei Ravioli”. Questo mix di cultura, storia, natura e sapori rende Scapoli una gemma del Molise, perfetta per chi cerca un’esperienza autentica e indimenticabile.  

Vieni a scoprire il Museo della Zampogna di Scapoli e lasciati incantare dal suono ancestrale di questo strumento, immergendoti in un territorio che sa emozionare e sorprendere. Un viaggio a Scapoli è un’immersione nel cuore più autentico del Molise.

Altri luoghi a tema musei

Altri luoghi nel comune di Scapoli